CHI SIAMO
La nostra storia
Il Castello di Lucento, le cui origini risalgono intorno al 1300, è noto come residenza di caccia del Duca Emanuele Filiberto di Savoia e punto strategico durante l'assedio di Torino del 1706. Oggi è sede della Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza che ha scelto di riaprirlo alla comunità rendendolo sede di un polo educativo e culturale.
Una volta al mese, grazie alla collaborazione con il Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5, il Castello è aperto al pubblico per una visita guidata. Per maggiori informazioni chiama o scrivi al numero 329 296 6487
Colazione,
pranzi e aperitivi al
Mangianuvole!
Siamo aperti dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 18 e il venerdì dalle 8 alle 24 per colazioni, pranzi e aperitivi.
Il Mangianuvole propone un menu semplice ma raffinato e piatti del giorno diversi! Tutti i venerdì, propone una ricca cena buffet con musica dal vivo. Scopri di più sulle nostre pagine social!
Menu Caffetteria
Menu Pranzo Autunnale
Rendono possibile il progetto
I lavori di riqualificazione degli spazi e l’avvio delle progettualità sono resi possibili unicamente grazie alla rete di sostenitori che, insieme alla Fondazione AIEF, credono nel valore dell’impatto sociale che la rinascita del Castello di Lucento genera sul territorio.
Un nuovo spazio di comunità riesce a realizzarsi più efficacemente se le partnership che vi operano sono spinte da comuni obiettivi, come quelli che legano chi ha scelto di far parte del progetto per il Castello di Lucento.
In quasi cinquanta tra aziende, enti no profit e privati benefattori hanno aderito alla raccolta fondi per sostenere i costi di avvio dei progetti e sostengono stabilmente lo sviluppo dell’intera progettualità.